lunedì 20 novembre 2017

Il derby del Pd

Collegi uninominali, pressing a sinistra, contropiede. Sono queste le linee guida del Pd, l’acronimo delle bestemmie. Altrimenti si va a casa, come Ventura.
La destra è tornata a far paura, anche perché da quelle parti si usa bene il manganello a centrocampo. Ma questo probabilmente è solo un (ta)vecchio modo di vedere le cose.
Il problema è l’allenatore. Il problema è la dirigenza. Il vero problema sono i tifosi che non si sentono rappresentati. La falce e il martello sono diventati solo un bagnoschiuma e un vecchio ferro nella cassetta degli attrezzi. Meglio puntare sul merchandising e sulle tournee estive per fare profitterol.
La colpa è delle televisioni, le tv di Berlusconi. La colpa è dei social network, del blog di Beppe Grillo. La colpa è di questo e quello, come il titolo del nuovo libro di Travaglio, sempre dalla parte di codesto perché è l’unico a far rima con onesto.
Ma il punto cruciale è capire chi vincerà il derby nel centro-sinistra. La polizia intanto ha varato un ingente piano di sicurezza, per il timore degli scontri fra ultras bersaniani e renziani.
Nel calcio, pardon, nella politica contano molto gli schemi e gli schieramenti. A meno che non hai un numero dieci tra le tue fila come Gigi Di Maio.
Per la stabilità, tuttavia, si consigliano ancora chiodi e trapano. Per lo stomaco due bustine di gaviscon.
La partita si deciderà probabilmente su un episodio. Ma ora che c’è la Var ci sentiamo tutti più tutelati.

giovedì 16 novembre 2017

L'incapacità di coniugare umiltà e personalità nella Sinistra di oggi

Pare che Renzi si sia finalmente accorto che, quando uno è a capo di un partito di centro-sinistra, non può fare sempre e comunque tutto di testa sua. Forse annebbiato da tentazioni post-berlusconiane, “l’enfant prodige” della politica italiana ha creduto di poter replicare lo stile personalistico e imprenditoriale proveniente da Arcore in un partito sorto sulle ceneri di un’esperienza politica come l’Ulivo, che sommava al suo interno le diverse culture social-democratiche, cattoliche e liberali di un paese appena uscito da Tangentopoli. Ceneri, che è doveroso sottolineare, sembrano tuttavia rappresentare la materia costitutiva di uno schieramento che si ritrova a fare i conti con problemi “esterni” ben più complessi e radicati delle lotte intestine ad un partito politico.
Infatti, l’Europa e tutte le società del globo sembrano orientare le proprie antenne verso galassie che credevamo ormai distanti anni luce dai sistemi democratici: il fascismo, la xenofobia e la violenza tout court.
La sinistra, in buona sostanza, se la passa male ovunque. Perché a passarsela male sono le persone, i lavoratori. Se la passa male la cultura, l’istruzione, il sistema sanitario e pensionistico.
Eppure, facendo magari ricorso ad un ottimismo non facile da recuperare in un momento tanto difficile, è da qui, da questa sorta di anno zero, che potrebbe riprendere slancio l’idea di una Sinistra di governo che si opponga ad un modello imperialista e schiavista come l’attuale capitalismo delle grandi corporation. Quello che sostanzialmente mette i poveri e i disperati gli uni contro gli altri affidando ad una ristretta minoranza di uomini privi di etica, scrupoli e solidarietà le decisioni riguardanti il futuro del mondo.
Non a caso temi cruciali quali il cambiamento climatico e la crescita della forbice della diseguaglianza sono quelli che più di tutti meriterebbero risposte politiche che, senza dubbio, una Destra attenta unicamente a temi fiscali e di sicurezza nazionale non può fornire.
Sono questi i valori politici da cui ripartire, su cui costruire una società nuova, fondata sulla giustizia sociale e sulla salvaguardia del pianeta.
Se è vero che il tema della giustizia ha sempre rappresentato un terreno scivoloso per qualsiasi leader politico di sinistra, quello legato all’ambiente dovrebbe attrarre consensi trasversali nonché soluzioni pratiche alla portata di mano. Basta per esempio guardare ai paesi che stanno affrontando con successo il tema delle energie rinnovabili e della progressiva dismissione dell’utilizzo di combustibili fossili.    
Per fare questo ci vuole senza dubbio unità di intenti, lasciando da parte i protagonismi che hanno caratterizzato la storia recente del centro-sinistra. Ma più di tutto ci vogliono persone attente e capaci, che sappiano mostrare nella loro offerta politica una sapiente miscela di personalità e umiltà al contempo. In pratica, quello che non è riuscito a fare Renzi.
Sono aperte le iscrizioni.

mercoledì 8 novembre 2017

La politica non è una cosa seria

M’ero ripromesso di non parlare più di politica. Quella fatta dai protagonisti dell’audience, quella devota al consenso, quella che adopera bugie e marketing come fossero aspirine e saggi di filosofia. Quella cosa triste per cui se un giornalista deve intervistare un leader deve essere egli stesso, per primo, un leader, una star televisiva. Perché, è cosa ormai nota, i cittadini sono dei consumatori e la democrazia un mercato.
M’ero ripromesso di non parlare più di politica, perché poi divento pesante. E la gente, si sa, oggi ha la fissa della linea. Per quello non legge e non s’accultura ma preferisce fruire di input snelli e istantanei come le foto e le citazioni.
Mi ero ripromesso tutto questo, ma nessuno dice più la verità. Nessuno è immune dalla menzogna. E cosi parlerò un’altra volta, spero l’ultima, e sempre a me stesso, di questo carrozzone mediatico, come lo definiscono da più parti, che è diventato la politica. Tanto più che s’avvicinano le elezioni nazionali e i personaggi in campo sono costretti – o magari gli fa piacere veramente spinti da quell’insanabile egocentrismo di cui si nutrono – a mostrare denti, a fare facce accattivanti, a dispensare frasi per titoli in prima pagina che gli faranno prendere o perdere migliaia di voti.
Evitando analisi succinte sugli scenari politici postumi, sulla nuova deriva a destra del paese e dell’Europa, sulla scelta fra il ritorno al Vintage o alla cavalcata verso il Nulla, il mio pensiero in questo momento è rivolto più che altro alla comunicazione politica. Sempre più carente, sempre più spicciola, sempre più vacua in ogni sua componente: dagli interlocutori, passando per i contenuti, per arrivare ai feedback.
Ne è l’esempio lampante l’intervista a Renzi andata in onda ieri sera su La7. Doveva essere un confronto tra lui e Di Maio, altro leader in campo – lo so non è uno scherzo – ma sappiamo tutti come è andata.
Ma il fatto è che è andata anche peggio. M’è parso di assistere ad uno di quei tristi remake dal titolo “Renzi contro tutti”, dove il segretario del Pd recitava la parte del “buono” che si difendeva in ogni modo possibile col suo scudo magico dagli attacchi scagliati dal “potentissimo” e “acerrimo” rivale Floris, dotato di occhiali laser. Roba che manco gli X-Men. Una recita di basso livello, copioni male interpretati da entrambi i protagonisti. E non è che è andata tanto meglio quando sono entrati in scena i vari comprimari: Sallusti, Giannini e Franco. Quest’ultimo, almeno, meritevole di non aver cercato un ruolo principale per il nuovo film di Sorrentino.
Se Renzi ha avuto e avrà sempre il demerito di credersi migliore e più scaltro di chiunque altro, i suoi interlocutori hanno perlomeno peccato di accanimento terapeutico, tirando fuori ossessioni e accuse che chissà da quanto covavano. Certo, viene da chiedersi quale ne sia il reale motivo. Purtroppo, però, ancora una volta, di costruttivo non c’è stato nulla per il paese e per tutti quelli che si illudevano di aver ritrovato un leader o almeno un buon programma televisivo.
Un paese, che è bene ricordarlo, sta indossando nuovamente la camicia nera senza che nessuno opponga una minima e seppur flebile forma di resistenza.